MEZZOGIORNO

CORONAVIRUS

In evidenza

Calabria, una regione che arretra: trent’anni di sfide tra crescita, lavoro e spopolamento

Questa nota analizza l’evoluzione demografica ed economica della Calabria tra il 1995 e il 2023, confrontandola con le traiettorie del Mezzogiorno, del Centro-Nord e dell’Italia nel suo complesso. Ne emerge un quadro coerente del persistente divario territoriale, che si riflette tanto nella struttura demografica quanto nelle performance economiche aggregate e pro-capite. L’obiettivo è, attraverso un’analisi descrittiva di quattro indicatori chiave, verificare se nel trentennio si siano manifestate tendenze di convergenza o, al contrario, un ulteriore ampliamento del divario...

Read moreDetails

Regional Economy

La rivista

OpenCalabria è editore di “Regional Economy” (ISSN 2704-6303), rivista scientifica di economia regionale e sviluppo locale. I volumi, pubblicati a cadenza quadrimestrale, ospitano contributi di economia regionale proposti da accademici e da esperti appartenenti a istituzioni pubbliche e private.

Focus Porto di Gioia Tauro

Analisi

Mercato del lavoro in Calabria (1995–2024): dinamiche, divergenze e fragilità strutturali

Osservare le dinamiche del mercato del lavoro è come comprendere l’evoluzione di un sistema economico. Analizzare la forza lavoro, chi trova occupazione e chi resta escluso dal mercato significa cogliere aspetti cruciali della crescita economica, della coesione sociale e delle aspettative individuali. Nel caso della Calabria, questo esercizio assume un valore ancora più rilevante. Qui, più che altrove, le dinamiche occupazionali hanno riflesso – e in parte alimentato – una stagnazione di lungo periodo. Tra il 1995 e il 2024, mentre l’Italia...

Read moreDetails
Rende verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

Rende al voto. In vista delle elezioni comunali del 2025, è utile presentare alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di Rende nel periodo 2001–2022, utilizzando l’indice MAQI e i suoi tre pilastri: capacità amministrativa, qualità della leadership politica e performance economico-finanziaria . L'analisi descrittiva dei risultati evidenzia un adeguato profilo della classe politica, stabilità burocratica e una ripresa finanziaria graduale dopo una fase critica. Il confronto con i benchmark nazionali e regionali consente di collocare Rende tra i comuni più performanti della...

Read moreDetails
Lamezia Terme verso le elezioni 2025: vent’anni di qualità amministrativa

In vista delle elezioni comunali del 2025, questa nota fornisce alcuni dati sull’evoluzione della qualità amministrativa di Lamezia Terme nel periodo 2001–2022, utilizzando l’indice MAQI e i suoi tre pilastri: capacità amministrativa, qualità della leadership politica e performance economico-finanziaria. L'analisi descrittiva  dei risultati mostra un profilo in chiaroscuro: livelli elevati nella qualità della classe politica, ripresa economico-finanziaria e una macchina amministrativa stabile ma non brillante. Il confronto con i benchmark nazionali e regionali aiuta a comprendere meglio punti di forza e aree...

Read moreDetails

Turismo

Regional Economy

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici