Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici
No Result
View All Result
Open Calabria
No Result
View All Result

Fondi diretti europei, la Calabria deve osare di più

by Francesco Foglia
01/04/2016
in Conti Economici Regionali
A A

In Calabria occorre uno scatto di reni nell’intercettare i finanziamenti diretti europei, quelli cioè erogati direttamente da Bruxelles. La quota di partecipazione degli attori territoriali ai programmi tematici comunitari, infatti, risulta troppo esigua rispetto al dato nazionale, nonostante la realizzazione di alcuni progetti di elevata qualità. Se da un lato la Regione Calabria ha superato, dopo una forte accelerazione, gli obiettivi di spesa dei fondi strutturali 2007-2013, dall’altro le imprese calabresi si sono di fatto sottratte alla possibilità di cogliere alcune delle opportunità, tra appalti e sovvenzioni, offerte dalle istituzioni europee. L’accesso ai finanziamenti diretti dell’Ue è tutt’altro che elementare, perché governato da meccanismi di selezione rigorosi e criteri di merito elevati. Un esempio eloquente è offerto dagli ultimi dati pubblicati dalla Commissione europea sul tasso di successo dei progetti presentati nell’ambito del programma per la ricerca Horizon 2020: solo il 14% di essi viene selezionato per un finanziamento.

commitmentsCiononostante, contrariamente al leitmotiv secondo cui “l’Italia spende poco e male i fondi europei” (in tutti i sensi fuorviante), nel caso dei fondi diretti il dato rilevante è che l’Italia figura ai primi posti in Europa per numero di enti e imprese che ne beneficiano (Figura 1). Nel 2014 i beneficiari italiani sono stati 4140, quarti assoluti dopo Belgio, Germania e Regno Unito. A livello interno, tuttavia, si delineano forti disparità: il 64% dei beneficiari italiani è del Nord, il 27% del Centro e appena il 9% del Sud e Isole (Lazzarini, 2015).

Per analizzare le performance delle organizzazioni calabresi (imprese, università, centri di ricerca, enti pubblici e associazioni non governative) sono stati estrapolati i dati dal Sistema di Trasparenza finanziaria della Commissione Europea (FTS) che fornisce informazioni sui beneficiari dei finanziamenti diretti superiori a 15 mila euro. Dallo studio curato dall’associazione Calabresi Creativi (Foglia, Molica, Rositano 2016) di prossima pubblicazione, emerge che gli enti calabresi nel 2014 hanno vinto una quota di progetti europei inferiore all’1% rispetto al totale nazionale.

Più in dettaglio, essi hanno ottenuto sovvenzioni per 14 progetti afferenti a programmi tematici comunitari e 2 appalti. Il numero dei commitments (impegni finanziari) per le sole sovvenzioni ricevute dalla Calabria (14), tuttavia, rappresenta solo lo 0,85% del totale dei commitments italiani (1647). Il totale degli impegni destinati al finanziamento di tali progetti (un progetto può avere beneficiari multipli) ammonta a 6,7 milioni di euro, di cui almeno 2,1 erogati direttamente agli enti calabresi.

È importante, alla luce di questi risultati, sottolineare alcune questioni che sono specificate con maggior dettaglio nello studio e trarre delle conclusioni. In primis, il FTS non mostra i progetti di importo inferiore a 15 mila euro che, per verità, sono molti soprattutto rispetto ad alcuni programmi, come Erasmus Plus, nell’ambito del quale nel solo 2014 le associazioni calabresi, in partenariato con altri enti europei, si sono aggiudicate più di 300 progetti che rappresentano il 3% del totale nazionale di oltre 9000.

Per il resto, imprese ed enti calabresi devono cambiare passo. Gli imprenditori dovrebbero ricevere più informazioni sugli appalti pubblici europei e constatare, ad esempio, che le probabilità di vincerli sono abbastanza elevate, a causa dell’esiguo numero di concorrenti (alcune gare vanno addirittura deserte!). Per tutti gli enti che, invece, aspirano a partecipare con successo ai progetti europei, è auspicabile che seguano alcune buone prassi, tra cui la partecipazione alle giornate di informazione tematiche (Infoday), quasi sempre a Bruxelles, che offrono opportunità preziose di apprendimento e di networking spesso sottovalutate.

Infine, sebbene la Regione non abbia competenze specifiche sui fondi erogati direttamente da Bruxelles, è auspicabile che essa promuova azioni concrete di coordinamento e di informazione, con l’obiettivo di migliorare le performance delle organizzazioni territoriali (pubbliche e private) che hanno già partecipato a progetti europei tesaurizzandone le buone prassi, e di facilitare la partecipazione di altri attori regionali alle chiamate europee alle quali non possiamo permetterci di rispondere “assente”.

Francesco Foglia

Francesco Foglia

Economista, cofondatore di Open Calabria e della rivista scientifica "Regional Economy", attualmente lavora presso la Commissione Europea a Bruxelles (Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione). Ha conseguito il XXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Global Studies, a Reggio Calabria e la Laurea magistrale in Economia aziendale all'Università della Calabria, con lode e menzione alla carriera. Il suo lavoro di tesi sulla valutazione d'impatto delle politiche europee per l'innovazione ha ricevuto la menzione speciale per l'economia del "Premio Jo Cox per studi sull'europa" (2017), il "Premio Tommaso Aceti" (2018) e il Premio "Conti Pubblici Territoriali" dell'Agenzia per la Coesione (2019). Fino al 2022 è stato delegato all'Open Government Forum, su basi pro-bono, presso il Ministero della Funzione Pubblica. Dal 2019 al 2021 è stato regional (EU) contributor per la World Bank per il rapporto DoingBusiness 2020. Dal 2020 al 2022 ha lavorato per l'UNESCO come ricercatore nell'ambito del programma globale Youth Researchers e ha relazionato durante il 12° Forum mondiale dei giovani a Parigi. Iscritto all'ordine dei giornalista pubblicisti, ha ricevuto "Premio Unione Europea Giovani Giornalisti " della Commissione Europea.

Related Posts

Più mercato per superare la stagnazione: su cosa puntare per dare una prospettiva all’economia della Calabria

Più mercato per superare la stagnazione: su cosa puntare per dare una prospettiva all’economia della Calabria

by Francesco Aiello
16/11/2024

Negli ultimi dieci anni, l’economia della Calabria è stata in stagnazione: il valore aggiunto ha fluttuato intorno ai 28 mld...

Sull’autonomia regionale differenziata

Sull’autonomia regionale differenziata

by Antonio Aquino
23/07/2019

La motivazione fondamentale delle richieste di maggiore autonomia da parte di alcune regioni del Nord dell’Italia, e in particolare da...

Good news per il Molise, l’economia ha ripreso a crescere. Il punto di forza è l’export

Good news per il Molise, l’economia ha ripreso a crescere. Il punto di forza è l’export

by Maria Cipollina
15/07/2019

Il miglioramento del mercato del lavoro ha avuto ripercussioni positive anche sui redditi delle famiglie molisane che nel 2018 sono...

Politiche dell’istruzione: una priorità non solo regionale

Politiche dell’istruzione: una priorità non solo regionale

by Adriana Di Liberto
12/07/2019

Il dato che più preoccupa non è il differenziale di crescita tra la Sardegna e l’Italia, ma il fatto che...

L’Abruzzo cresce meno della media nazionale. I problemi si annidano nell’industria e nei servizi

L’Abruzzo cresce meno della media nazionale. I problemi si annidano nell’industria e nei servizi

by Massimo Del Gatto
09/07/2019

La moderata crescita dei redditi e dei consumi delle famiglie abruzzesi che emerge dal Rapporto BdI sembra suggerire che il...

Regional Economy

I più letti del mese

  • Demografia e scolarità in Italia e in Calabria. Passato e futuro

    Genetica, intelligenza e il divario Nord-Sud

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Sud si svuota, il Nord resiste: le due Italie della crisi demografica

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I vantaggi dell’immigrazione per l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Gli ultimi articoli

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

Pane, libri e dignità: l’educazione come atto di resistenza in Calabria

07/05/2025
Demografia italiana: dal freddo al gelo?

Demografia italiana: dal freddo al gelo?

28/04/2025
Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

Verso le elezioni amministrative 2025: sindaci avvocati e laureati al Sud, imprenditori e diplomati al Nord

03/04/2025
Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

Verso le elezioni 2025 in Calabria: cosa dicono i dati sulla qualità delle amministrazioni comunali

27/03/2025
La proposta del Partito Democratico della Calabria e il vero nodo della fragilità amministrativa dei comuni

La proposta del Partito Democratico della Calabria e il vero nodo della fragilità amministrativa dei comuni

22/03/2025

Seguici

  • 1.4k Followers
  • 378 Followers

Iscriviti alla Newsletter

Partner

[smartslider3 slider=2]

Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Innovazione e Ricerca
    • Comuni ed Enti Locali
    • Conti Economici Regionali
    • Lavoro e Occupazione
    • Società e Demografia
    • Istituzioni
    • Istruzione e Formazione
    • Settori produttivi
    • Internazionalizzazione
    • Finanza
  • COVID-19
  • Mezzogiorno
  • Rivista
  • Notizie
  • Contattaci
    • Sostienici

OpenCalabria - Associazione di promozione sociale con finalità scientifiche e divulgative